FACTOR20 – Forwarding demonstrative ACTion On a Regional and local scale to reach Ue targets within the Plan “20/20/20” |
Contatto operativo |
Vittorio Simoncelli |
Tipologia/Programma |
LIFE+ programma comunitario che mira a promuovere azioni nel campo della conservazione della natura e dell’ambiente e azioni informative |
Settore |
Ambiente |
Fonte finanziaria |
Commissione Europea € 1.206.300,00 Contributo Ministero Ambiente € 50.000,00 |
Committente |
Partnership |
Partner Istituzionali
- Beneficiario: Regione Lombardia
- Beneficiari associati: Regione Sicilia, Regione Basilicata
Partner tecnici
- CESTEC – Centro per lo Sviluppo Tecnologico, l’Energia e la Competitività (Azionista Unico Regione Lombardia)
- Sviluppo Basilicata (Azionista Unico Regione Basilicata)
Cofinanziatore
Stakeholder
- Ministero Sviluppo Economico
- Gestore dei Servizi Elettrici
- ENEA
- Comuni
- Province
|
|
Inizio attività – prevista |
01/01/2010 – 31/12/2012 |
Durata prevista in mesi |
36 mesi |
Sintesi del progetto |
Factor20 è un progetto promosso dalla Regione Lombardia, coordinatrice delle attività, con la partecipazione della Regione Sicilia e della Regione Basilicata, di Cestec (Agenzia tecnica impegnata nei settori dell’energia e della competitività, detenuta al 100% da Regione Lombardia) e di Sviluppo Basilicata
Si propone di sviluppare un modello innovativo di valenza europea per la contabilizzazione degli sforzi di avvicinamento agli obiettivi della politica europea “20/20/20”.
Nei prossimi 3 anni lavorerà per definire un set di strumenti di supporto alla pianificazione delle politiche regionali e nazionali per la riduzione dei gas ad effetto serra, la riduzione dei consumi energetici e la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili. Il progetto inoltre promuoverà concrete azioni a livello locale, coinvolgendo gli Enti territoriali.
Il progetto Factor20, ha ottenuto il co-finanziamento dalla Commissione Europea e del Ministero per l’Ambiente.
Strumenti:
- Piani energetici e/o Ambientali o Studi preparatori
- Inventari
- Banche Dati
- SIRENA Factor20
Le emissioni di gas ad effetto serra sono il tema centrale del progetto. Il tema è letto nella attuale prospettiva post-Kyoto, ossia in stretta coerenza con l’approccio europeo compreso nella politica “20/20/20”. In questo senso, in modo particolare sulla considerazione di quanto sulle emissioni di gas serra incida il sistema energetico (nei suoi elementi principali di uso, consumo e produzione di energia) di ciascun territorio. La parte preponderante delle emissioni di gas serra ha appunto origine “energetica” (nei diversi ambiti, ossia edifici, attività produttive, trasporti, …). La forte correlazione tra le politiche per la riduzione dei consumi, le misure di concreta diffusione delle fonti energetiche rinnovabili e le emissioni di gas serra deve quindi necessariamente essere considerate come punto di partenza anche nella definizione di approcci e strumenti che garantiscano l’efficacia e la misurabilità delle politiche. Quindi il problema si connota ha inevitabilmente una natura energetica oltre che ambientale. Dalla capacità di controllo dei flussi che caratterizzano I sistemi energetici dipende buona parte delle politiche per la lotta ai cambiamenti climatici. Nel caso italiano, l’impegno previsto dalla pacchetto clima della Commissione Europea, prevede una riduzione del 13% rispetto alle emissioni di gas serra del 2005.
|
|
Obiettivi del progetto |
Obiettivi di progetto:
- favorire l’armonizzazione delle banche dati regionali inerenti il sistema energetico (domanda – offerta – infrastrutture) ed i suoi impatti ambientali globali (emissioni di gas serra);
- applicare un approccio di burden sharing nella definizione delle quote di riduzione delle emissioni di gas serra a livello locale per i settori non soggetti ad Emission Trading (regionale/locale), sia per il 2012 (protocollo di Kyoto), sia per il 2020 (Direttiva “20-20-20”), adottando un approccio integrato che accomuni i diversi livelli di pianificazione energetico-ambientale;
- applicare l’approccio del burden sharing secondo una logica integrata alle “quote regionali” anche per gli altri obiettivi della Direttiva: fonti rinnovabili e risparmio energetico;
- verificare la funzionalità di un modello di valutazione strategica/contabilizzazione delle politiche locali per la sostenibilità energetica (in termini di efficacia nella riduzione delle emissioni di gas serra, con prioritaria attenzione alle politiche per il concreto incremento di produzione energetica da fonti energetiche rinnovabili e la riduzione dei consumi energetici);
- promuovere l’adozione di Piani d’Azione Locale Factor20, garantendone la misurabilità ed il monitoraggio in continuo;
- diffondere tra gli stakeholder locali (dimensione regionale e locale) la consapevolezza dell’importanza del fattore CO2 come criterio strategico e prioritario per la definizione delle politiche e delle azioni per la sostenibilità energetica;
- contabilizzare, attraverso un metodo scientificamente valido e conforme ai metodi utilizzati per l’ETS, il contributo complessivo dei settori non ETS agli obiettivi di riduzione della CO2 e degli obiettivi energetici integrati sia a livello regionale che nazionale
|
Target |
In stretta sinergia con il Ministero dell’Ambiente, co-finanziatore del progetto, e con le Agenzie tecniche deputate a livello nazionale, verrà operata una definizione dei target di riferimento per i diversi contesti territoriali coinvolti (burden sharing) |
Fasi dell’attività |
- Azioni preparatorie (PA)
- Azioni di implementazione e dimostrazione (IDA)
- Comunicazione e dissemination (COM)
- Gestione progetto (MAN)
|
Ruolo di Sviluppo Basilicata |
Azione 2 – Fattibilità ed efficacia
- Assistenza tecnica
- Animazione territoriale
- Verifica fattibilità
- Supporto alla definizione di strategie
- Valutazione ex-ante delle politiche sociali
- Focus su riqualificazione eco-compatibile delle aree e dei distretti produttivi sul territorio della Basilicata
|
Ruolo degli altri partner |
Regione Lombardia: promozione, coordinamento attività Regioni: competenze ed autorità di pianificazioneCestec: Management tecnico del progetto e attuazione delle azioni 1 e 2 Azione 1 – Sirena Factor 20 (Armonizzazione Banche Dati, Armonizzazione degli approcci di pianificazione, Condivisione strumento unico per valutazione strategica/contabilizzazione) Azione 2 – fattibilità ed efficacia
|
Territorio |
Il territorio target per la Basilicata |
Data di aggiornamento |
30 marzo 2010 |
Compilatore |
Anna Verrastro |
|
|