Potenza, 25 luglio 2011
Avviate nella giornata odierna video lezioni internazionali sul tema della qualificazione urbanistica, ambientale ed economica delle aree produttive per la riduzione dell’impatto ambientale nelle regioni d’Europa e in Basilicata, promosse da Sviluppo Basilicata, società in house della Regione Basilicata, nell’ambito del progetto comunitario SEPA SEE.
Le sessioni formative articolate in due mattinate sono state calendarizzate per la giornata odierna 25 luglio e per quella di domani 26 luglio.
Sono rivolte ai sette partner del progetto SEPA (rappresentanti di Agenzie di Sviluppo, Incubatori d’Impresa, Municipalità della Bulgaria, Grecia, Romania, Serbia, Slovenia, Ungheria) collegati in video conferenza internazionale dalla sede di Potenza di Sviluppo Basilicata e agli stakeholder locali (presenti i rappresentanti di Regione Basilicata, ARPAB, CCIAA di Pz, Parco Appennino Lucano, ENEA, INEA, IMAA CNR, AGROBIOS, UNIVERSITA’, ASI della provincia di Potenza, Legambiente, Fondazione Mattei e Basilicata Innovazione, Sportello per lo Sviluppo del Comune di Viggiano, Ufficio Europa della Provincia di Matera).
Le lezioni sono tenute dal Dr. Pierpaolo Dettori, esperto internazionale di progettazione, realizzazione e gestione di aree produttive ecologicamente attrezzate, che tratterà aspetti salienti su come attrezzare un’area produttiva, nuova o da riqualificare, perché possa essere ecosostenibile: le strade interne all’area, la dotazione di servizi sotto strada, le aree di sosta, gli esempi di infrastrutture per l’uso razionale dell’energia, dell’acqua, per la raccolta differenziata dei rifiuti e i servizi qualificanti (mobility management, safety management, time management per favorire la conciliazione dei tempi della vita familiare), ma anche gli obiettivi economici raggiungibili e i compiti del Soggetto Gestore dell’AREA.
Le video lezioni internazionali organizzate attraverso l’attivazione di una specifica piattaforma e-learning - precisa Raffaele Ricciuti Amministratore unico di Sviluppo Basilicata - hanno l’obiettivo di diffondere on line conoscenza, esperienza e formazione sulle metodologie di pianificazione delle aree produttive per aumentare la consapevolezza sugli approcci innovativi ed ecosostenibili delle aree SEPA, promuovendo il dibattito fra il partenariato internazionale e gli attori locali interessati. Attraverso i progetti europei si possono stabilire infatti partnership proficue con organismi e centri di sviluppo e di ricerca italiani e stranieri, condividere esperienze e temi comuni di particolare interesse come quello odierno. L’azione congiunta transnazionale e locale serve da quadro di riferimento per sostenere la creazione di strategie comuni e la responsabilizzazione delle risorse messe in comune per sviluppare politiche coerenti per facilitare l’azione di crescita e sviluppo dei territori.
A seguire le sessioni formative saranno dedicati spazi informativi relativi a diversi progetti europei gestiti da Sviluppo Basilicata tutti convergenti sulla tematica dell’innovazione e della sostenibilità ambientale sia a livello globale sia a livello locale (il progetto FIDIBE SEE sullo sviluppo di parchi tecnologici innovativi - il progetto FACTOR 20 per l’armonizzazione dei Bilanci energetici delle regioni coinvolte - Lombardia, Basilicata, Sicilia – per il raggiungimento degli obiettivi 20 20 20).
-----------------------------------------------------------------------------------------
SEPA – Sustainable equipped productive area, progetto finanziato dall’UE nell’ambito del programma europeo SEE- Sud Est Europe 2007-2013
Partnership di progetto: per l’Italia Sviluppo Basilicata SpA e Informest – Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Economica Internazionale; per la Romania Municipality di Baia Mare; per la Grecia EC Business and Innovation Centre di Attika; per l’Ungheria Central Transdanubian Non profit Company; per la Slovenia Business Inkubator Sezana; per la Bulgaria Varna Economic Development Agency; per la Serbia Innovative Centre for Development of the Municipality of Temerin.
Per informazioni
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
0971 506649