Fondo di Garanzia PO FESR Basilicata 2007-2013 per le PMI - Nuovo Regolamento
È stata pubblicata sul B.U.R. Basilicata n. 32 del 1 settembre 2013 la D.G.R n. 965 del 6 agosto 2013 con la quale sono stati approvati: il nuovo regolamento di attuazione del fondo di garanzia PO FESR Basilicata 2007-2013 e gli schemi di accordi integrativi alle convenzioni regolanti i rapporti tra le banche intermediari/Confidi ed il soggetto gestore.
Normativa | Compila la richiesta | News ed eventi | Contatti | Banche/Confidi convenzionati | FAQ |
Scheda sintetica di presentazione del nuovo Regolamento
Scarica la versione pdf
PREMESSA | Il Fondo di Garanzia PO FESR Basilicata 2007 -2013 dal 1 ottobre 2013 può garantire e controgarantire operazioni finanziarie sia a fronte di investimenti sia per operazioni sul capitale circolante. La presente scheda si compone pertanto di una parte comune ad entrambe le tipologie di operazioni (Criteri Generali) e di due sezioni specifiche: una dedicata alle operazioni a fronte di investimenti ed una dedicata alle operazioni sul capitale circolante. |
CRITERI GENERALI | |
DESTINATARI | PMI aventi i requisiti dimensionali previsti dal Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18/04/2005 che ha recepito la raccomandazione della Commissione Europea del 6 maggio 2003 (2003/361/CE) che siano finanziariamente ed economicamente sane e con sede operativa in Basilicata |
SETTORI AMMISSIBILI | Sono ammessi i principali settori economici riportati nel codice ATECO 2007. Non sono ammissibili le attività economiche appartenenti al settore del Commercio, e quelle appartenenti ai cosiddetti “settori sensibili” indicati nel Regolamento (CE) 1998/2006 (De Minimis) e nel Regolamento (CE) 800/2008 (Esenzione). L’elenco dettagliato dei settori ammissibili e non ammissibili è riportato nell’Allegato “1” al Regolamento. |
NATURA E MISURA DELLA GARANZI | È prevista la concessione di Garanzia Diretta a prima richiesta e la concessione di Controgaranzia “a prima richiesta” e “sussidiaria”. La garanzia diretta copre fino all’80% dell’importo di ciascuna operazione. La controgaranzia copre fino al 90% dell’importo garantito per ciascuna operazione. |
COSTO DELLA GARANZIA / CONTROGARANZIA | La concessione della Garanzia e della Controgaranzia è gratuita |
DOTAZIONE FINANZIARIA |
La dotazione finanziaria del fondo è di 35 milioni di euro rivenienti da 14 Linee di Intervento del PO FESR Basilicata 2007-2013. |
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA | La domanda di accesso al Fondo va compilata via WEB mediante l’accesso al sito http://bandi.sviluppobasilicata.it e previa registrazione sullo stesso. Dopo essere stata compilata la domanda va stampata, datata, sottoscritta e deve essere inoltrata via PEC all’indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
AMMISSIONE DELLE DOMANDE | Le domande verranno istruite ed ammesse alle agevolazioni domande con una procedura “a sportello”, sulla base dell’ordine di arrivo delle PEC. La valutazione delle stesse avverrà sulla base dei criteri indicati nella parte V del Regolamento (per quanto riguarda la sezione “investimenti”) e la parte X per quanto riguarda il circolante. |
SEZIONE INVESTIMENTI | |
IMPORTO MASSIMO DELLE OPERAZIONI | La Garanzia può essere concessa su finanziamenti di importo pari o superiore a 100.000,00 euro; La Controgaranzia può essere concessa a finanziamenti senza alcun limite minimo di importo. L’importo massimo garantito/controgarantito per ciascun destinatario non può comunque superare i 2.500.000,00 euro. |
OPERAZIONI AMMISSIBILI | Finanziamenti (compresi i prestiti partecipativi e leasing strumentale) di durata non inferiore a 18 mesi e non superiore a 10 anni finalizzati alla realizzazione di investimenti. Sono ammissibili alla Garanzia ed alla Controgaranzia solo le operazioni finanziarie che alla data di presentazione della richiesta di accesso al Fondo (domanda presentata dall’impresa), non siano state ancora perfezionate. Sono ammissibili investimenti materiali ed immateriali avviati dopo la presentazione della richiesta di accesso al Fondo (domanda presentata dall’impresa), coerenti con i criteri previsti dalla Linea III.4.1.A., da realizzarsi in unità locali aventi sedi in Basilicata e diretti a: - Creazione di una nuova unità locale - Ampliamento o ammodernamento di una unità locale esistente - Diversificazione della produzione di una unità locale, anche mediante prodotti nuovi aggiuntivi - Cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo di una unità locale esistente. |
REGIME AGEVOLATIVO E CALCOLO DELLA AGEVOLAZIONE | Il Fondo opera in Regime di “Esenzione” ai sensi del Regolamento CE 800/2008. Per il calcolo dell’agevolazione connessa alla garanzia sarà applicato il nuovo “Metodo Nazionale per calcolare l’elemento di aiuto nelle garanzie a favore delle PMI” (N 182/2010) notificato dal Ministero dello Sviluppo Economico ed approvato dalla Commissione Europea con decisione n. 4505 del 6 luglio 2010. |
PROCEDURA DI INVIO DELLA DOMANDA |
La procedura di presentazione delle richieste prevede due fasi. 1^Fase:
Entro 15 giorni dall’invio della PEC deve essere inviato il relativo cartaceo, con allegata la seguente documentazione:
Entro trenta giorni dalla ricezione e/o completamento della documentazione il Gestore comunica l’ammissibilità dell’investimento. 2^Fase:
In questa fase non è previsto l’invio del cartaceo da parte della banca.
Anche in questo caso non è previsto l’invio del cartaceo da parte del confidi. Possono presentare le richieste solo le banche ed i confidi che abbiano sottoscritto apposita convenzione ed accordo integrativo con il Gestore. |
SEZIONE CIRCOLANTE | |
IMPORTO MASSIMO DELLE OPERAZIONI |
La Garanzia può essere concessa su finanziamenti di importo pari o superiore a 100.000,00 euro;
|
OPERAZIONI AMMISSIBILI |
Sono ammissibili alla Garanzia e alla Controgaranzia solo le operazioni che alla data di presentazione della domanda non siano state ancora perfezionate, finalizzate a:
|
REGIME AGEVOLATIVO E CALCOLO DELLA AGEVOLAZIONE | Il Fondo opererà in “De Minimis”, ai sensi del Regolamento CE 1998/2006. Per il calcolo dell’agevolazione connessa alla garanzia sarà applicato il nuovo “Metodo Nazionale per calcolare l’elemento di aiuto nelle garanzie a favore delle PMI” (N 182/2010) notificato dal Ministero dello Sviluppo Economico ed approvato dalla Commissione Europea con decisione n. 4505 del 6 luglio 2010. |
PROCEDURA DI INVIO DELLA DOMANDA |
GARANZIA DIRETTA
CONTROGARANZIA: La richiesta di controgaranzia del Fondo deve essere presentata dal Confidi.
In questa fase non è previsto l’invio del cartaceo. Possono presentare le richieste solo le banche ed i confidi che abbiano sottoscritto apposita convenzione ed accordo integrativo con il Gestore. |
Ulteriori informazioni, tra cui il vademecum per la presentazione delle domande, sono presenti sul sito del Gestore.